Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I rapporti bilaterali

 

I rapporti bilaterali

Italia e Singapore intrattengono relazioni amichevoli e di lunga data. L’Italia è stato uno dei primi Paesi a riconoscere Singapore dopo la sua indipendenza nel 1965. La dichiarazione d’indipendenza è del 14 agosto e le relazioni diplomatiche furono stabilite poche settimane più tardi, il 28 ottobre.

I nostri rapporti con Singapore si sono intensificati negli ultimi anni, come testimoniano i recenti numerosi incontri istituzionali. Nel corso del 2021 diversi esponenti di governo della Citta'-Stato e il Primo Ministro Lee Hsien Long si sono recati in visita in Italia per partecipare ai lavori del G20 a Presidenza italiana.

In occasione della Ministeriale G20 Ricerca e Innovazione tenutasi a Trieste il 5 agosto 2021, il Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale, Vittorio Colao, e il Ministro per le Comunicazioni e l’Informazione di Singapore, Josephine Teo, hanno firmato un importante Memorandum in materia di cooperazione digitale.

Si e’ svolta il 9 luglio 2022 una visita a Singapore del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Luigi Di Maio, un’occasione per sottolineare il rilancio delle relazioni bilaterali con un paese strategico sul piano regionale, e valorizzare l’impulso dato all’iniziativa italiana nell’Indo-Pacifico, in linea con la strategia UE per questa importante regione del mondo.

In occasione della visita si sono svolti proficui colloqui con il Ministro degli Esteri Vivian Balakrishnan, anche su investimenti e settori innovativi. Lo stesso giorno alla presenza del Ministro Di Maio e’ stato firmato un accordo tra ICE e Accelerationg Asia per la collaborazione in tema di startup tra Italia e Singapore. La visita e’ stata anche un’utile occasione per valorizzazione i recenti investimenti strategici italiani nel porto di Singapore.

Le relazioni bilaterali possono contare su una nutrita e talentuosa comunita' di italiani, oltre 5.000, e su un crescente numero di aziende, oltre 300.

Per ulteriori informazioni consulta le altre sezioni del sito dedicate alla cooperazione politica, economica, culturale e scientifica.


41