This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Il funzionamento del Comitato eletto

Quali sono le funzioni del Comitato eletto?
Il Comitato contribuisce ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della propria comunità di riferimento e può presentare contributi alla rappresentanza diplomatico-consolare utili alla definizione del quadro programmatico degli interventi nel Paese in cui opera.

A tal fine, il Comitato promuove, in collaborazione con l’autorità consolare, nonché con enti, associazioni e comitati operanti nell’ambito della circoscrizione consolare, iniziative volte alla partecipazione dei giovani, alle pari opportunità, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero della comunità italiana residente nella circoscrizione.

Come esercita le sue funzioni il Comitato eletto?

  • Adotta un regolamento interno che disciplina la propria organizzazione e le modalità di funzionamento;
  • indice con l’autorità consolare riunioni congiunte per l’esame di iniziative e progetti specifici, ritenuti di particolare importanza per la comunità italiana;
  • redige una relazione annuale sulle attività svolte e una relazione annuale programmatica;
  • esprime pareri sulle iniziative che l’autorità consolare intende intraprendere e formula proposte all’autorità consolare;
  • esprime parere obbligatorio, entro trenta giorni dalla richiesta, sulle documentate richieste di contributo che enti e organismi associativi, che svolgono attività sociali, assistenziali, culturali e ricreative a favore della collettività italiana, rivolgono al Governo, alle regioni ed alle province autonome.