Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Innovazione e internazionalizzazione: il Club degli Investitori a Singapore

IMG-20251111-WA0025

In occasione della visita a Singapore del Club degli Investitori, la più grande rete italiana di business Angel, che investe capitali, competenze e relazioni per sostenere la crescita di startup e scale up innovative, si è tenuto un incontro di alto profilo presso l’Ambasciata d’Italia a Singapore organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Singapore.

La missione del Club a Singapore nasce con l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di collaborazione e investimento in uno degli ecosistemi più dinamici al mondo, dove tecnologia, finanza e innovazione si incontrano quotidianamente per creare valore globale.

L’Ambasciatore d’Italia a Singapore, Dante Brandi, ha aperto l’incontro sottolineando il ruolo strategico della Città-Stato come hub internazionale per la finanza e la tecnologia, e l’importanza di rafforzare la presenza imprenditoriale italiana nel Sud-Est asiatico:

A Singapore questo connubio tra ricerca avanzata, ricerca accademica e applicazioni pratiche nei settori di competenza c’è ed è efficace. Ed è su questo che le nostre aziende devono essere presenti, per massimizzare il flusso informativo e le opportunità di investimento.

A seguire, Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori, ha raccontato l’evoluzione della community e la visione che guida il Club, che mira a creare connessioni tra ecosistemi, sostenere l’espansione delle startup italiane all’estero e favorire l’incontro tra capitale privato e innovazione:

Essere qui significa portare l’energia e la visione delle nostre startup e dei nostri investitori in uno dei contesti più innovativi al mondo. Singapore è un laboratorio di futuro: un luogo dove tecnologia, capitale e competenze si incontrano, e dove l’Italia può giocare un ruolo da protagonista.

Pietro Ginefra, Addetto Finanziario dell’Ambasciata, ha offerto una panoramica sul contesto economico e sugli strumenti finanziari che rendono Singapore un punto di riferimento globale per gli investimenti e la crescita sostenibile.

Giorgio Calveri, Direttore ICE Singapore, ha illustrato le attività di promozione e supporto all’internazionalizzazione delle imprese italiane, con particolare attenzione ai settori dell’high-tech, del Fintech e della digitalizzazione dei servizi.

La seconda parte dell’incontro ha visto le testimonianze di tre imprenditori membri del Club:

  • Federico Cristina, CFA, CEO di Memento Blockchain, ha presentato le soluzioni interoperabili e conformi dell’azienda per la gestione di asset digitali, la tokenizzazione e i servizi per fondi;
  • Cristiano Motto, CEO di Fairtile, ha discusso di come la tecnologia e i dati stiano trasformando l’intelligenza creditizia e migliorando le decisioni di concessione dei prestiti;
  • Luca Nestola, CEO di Ulisse, ha illustrato come l’analisi comportamentale migliori le esperienze nel commercio al dettaglio e nel turismo attraverso un uso più intelligente dei dati.

Un confronto vivace e costruttivo che ha messo in luce l’eccellenza e la visione dell’imprenditoria italiana, pronta a connettersi con i centri globali dell’innovazione per creare nuove sinergie e opportunità di crescita.