Italia e Singapore intrattengono relazioni amichevoli e di lunga data. L’Italia è stato uno dei primi Paesi a riconoscere Singapore dopo la sua indipendenza nel 1965. La dichiarazione d’indipendenza è del 14 agosto e le relazioni diplomatiche furono stabilite poche settimane più tardi, il 28 ottobre.
Le relazioni bilaterali possono contare su una grande e talentuosa community di italiani, più di 5.000, e su un numero crescente di aziende, più di 300.
I nostri rapporti con Singapore si sono intensificati negli ultimi anni, come dimostrano le visite più recenti. Nell’aprile 2025 il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On. Valentino Valentini, si è recato nel Paese per una missione istituzionale. Nell’ottobre 2024, in occasione della tappa a Singapore del tour mondiale di Nave Vespucci, si erano svolte le missioni del Sottosegretario alla Difesa, On. Perego di Cremnago, e dello stesso Vice Ministro Valentini.
A giugno 2024, il Presidente della Repubblica di Singapore, Tharman Shanmugaratnam, è stato ricevuto a Roma dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Faceva parte della delegazione anche il Ministro di Stato per il Commercio e l’Industria, Alvin Tan, che ha incontrato il Vice Ministro Valentini.
La cooperazione economica tra Italia e Singapore si è significativamente rafforzata, testimoniando la crescente rilevanza strategica del Paese come hub regionale per le imprese italiane. Numerose imprese italiane considerano Singapore come una base operativa ideale per espandersi nei mercati del Sud-Est asiatico.
Consolidata anche la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, con consultazioni annuali tra gli Stati Maggiori, programmi di addestramento per piloti singaporeani e rilevanti forniture italiane nel settore. La cooperazione è stata ulteriormente rafforzata grazie alle soste a Singapore del Carrier Strike Group con Nave Cavour (giugno e settembre 2024), di Nave Vespucci (ottobre 2024) e di Nave Marceglia in occasione della partecipazione alla fiera navale internazionale IMDEX Asia (maggio 2025).
L’Italia è presente anche sul piano regionale. Il 9 settembre 2020 l’ASEAN ha riconosciuto all’Italia lo status di Partner di Sviluppo. La Development Partnership prevede il rafforzamento della cooperazione tra Italia e ASEAN, quinta potenza economica globale, e il coordinamento di progetti comuni in ambiti quali la connettività, lo sviluppo sostenibile, la gestione dei disastri naturali e la tutela del patrimonio culturale. L’Italia intende proseguire l’impegno nel dialogo con l’ASEAN quale strumento di presenza stabile nella regione indo-pacifica.
Nell’ambito della nostra appartenenza all’Unione Europea, l’Italia aderisce alla Strategia dell’UE per la cooperazione nella regione indo-pacifica e beneficia degli accordi esistenti tra UE e Singapore, tra cui Accordo di Libero Scambio (in vigore dal 2019), Accordo per la Protezione degli investimenti (ratificato dall’Italia nel 2024, ma in attesa di entrare in vigore), Accordo di Partenariato e Cooperazione, (in vigore da febbraio 2025); accordo commerciale nel settore digitale (firmato il 7 maggio 2025).