Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia scientifica

Con una popolazione di soli 5.7 Milioni di abitanti, è la principale piazza finanziaria asiatica e con un massimo grado di apertura al commercio, rappresenta il maggiore partner commerciale dell’UE nel Sud-Est Asiatico. Il Prodotto Interno Lordo GDP (IMF 2022) ammontava a circa 425 miliardi di USD (75 mila USD pro-capite e secondo al mondo pro-capite per potere d’acquisto). Il rapido sviluppo socio-economico  si riflette in una eccellente competitività, come registrato dal quinto posto mondiale nel Global Competitivness Index del WEF, in discesa dal primo, e in un’alta qualità della vita come registrato del suo 12° posto mondiale nel Human Development Index (HDI).

Singapore si sta caratterizzando sempre di più come il punto di riferimento dell’alta tecnologia quali elettronica, informatica, telecomunicazioni e biotecnologie, dove il governo di Singapore ha effettuato ingenti investimenti negli ultimi vent’anni. Singapore è uno dei Paesi fondatori dell’ASEAN (la quinta economia del mondo dopo EU, USA, Cina e Giappone). Nel 2018 Singapore aveva assunto la Presidenza dell’ASEAN e adottato lo slogan “resilienza e innovazione”. L’ambizione della Presidenza di Singapore era quella di creare nel lungo periodo un network di “smartcities” all’interno dell’ASEAN e collegare i poli dedicati all’innovazione favorendo sinergie regionali. A questo progetto si lega quello della cybersecurity. Singapore inoltre è il secondo paese al mondo come densità robotica (circa 7%) per lavoratore in campo manufatturiero. Importanti sviluppi recenti, dovuti anche alle conseguenze del Covid-19, sono le maggiori attenzioni per una società più resiliente, ecologica e autosufficiente. In quest’ottica si inseriscono i recenti piani 30by30 sull’agrifood e il GreenPlan 2030.

Innovation Index: nel GII-2022 è al 7° posto mondiale. Ma è sempre la prima al mondo nel Input Innovation sub-index checonsidera i 5 pilastri di input dell’economia nazionale che consentono attività innovative: (1) Istituzioni, (2) Capitale umano e ricerca, (3) Infrastrutture, (4) Sofisticazione del mercato e (5) Sofisticazione aziendale. Meno competitiva (14ma al mondo) è nell’ Output Innovation sub-index dove si considerano i 2 pilastri che producono prove concrete di output di innovazione: (6) output di conoscenza e tecnologia e (7) output di creatività. E’ un hub di startup risultando (secondo il report GENOME startup) il 18° ecosistema al mondo ma fra i primi al mondo come connettività e come talento. Sesta città al mondo, e prima in Asia, più innovativa (secondo Bloomberg e Insead) con oltre 55.000 startups (fonte EDB).

Investimenti pubblici e privati in R&D: con il 2.64% di investimenti in R&D (in percentuale GDP) è all’11° posto al mondo ma è il primo al mondo come investimenti in R&D per capita. Nel mese di Dicembre 2020, il governo di Singapore ha approvato il piano quinquennale 2021-2025 su Ricerca, Innovazione e Impresa (RIE2025). E’ questo il settimo piano quinquennale e prevede un investimento pubblico complessivo di 25 Miliardi di SGD (pari a circa 1% del GDP), con un considerevole aumento di circa il 30% rispetto al piano precedente RIE2020 e oltre 10 volte il primo piano NTP1995. Quattro aree strategiche sono state individuate: Manifattura, commercio e connettività; Salute umana; Soluzioni urbane e sostenibilità ambientale; Smart nation ed economia digitale. Un terzo degli investimenti sarà dedicato alla ricerca di base e una particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di talenti per la crescita e la formazione di scienziati e ingegneri. Verranno anche potenziate le piattaforme e i centri di Innovazione e Impresa per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di prodotti innovativi, per esempio nel campo della diagnostica medica o della robotica. Per fare fronte a nuove tematiche di ricerca e nuove possibili esigenze o opportunità che potranno emergere nel quinquennio, quasi un sesto delle risorse viene lasciato con assegnazione flessibile. Elemento chiave in tutti questi settori è l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI).

Numero Ricercatori: Singapore si colloca anche al settimo posto a livello mondiale per numero di ricercatori in rapporto alla sua popolazione con un aumento crescente di numero di possessori del dottorato di ricerca e con un numero delle persone occupate in attività di ricerca e sviluppo in continua crescita.

Educazione Superiore e Universitaria : Singapore è il secondo Paese al mondo (dopo la Cina) nei risultati dell’ultimo PISA test 2018 (Programme for International StudentAssessment) perdendo la prima posizione raggiunta nei test presedenti del 2012 e del 2015. A livello di Università, la Nayang Technological University (NTU) e la National University of Singapore (NUS), nelle graduatorie mondiale si collocano fra le migliori 20 università al mondo secondo il database QS2023. In particolare, queste Università sono ai massimi livelli mondiali nei campi dell’ingegneria e tecnologia, dell’energia, dell’elettronica, della fisica dei materiali e delle scienze naturali. Altre Università sono la Singapore University of Technology and Design (SUTD), la Singapore Management University (SMU) e il Singapore Institute of Technology (SIT), la Singapore University of Social Science (SUSS) il Management and Development Institute of Singapore (MDIS), la James Cook University (JCU) , la Murdoch University, oltre a poche altre.

Agenzie di ricerca : La SNAS (Singapore National Academy of Science), promuove a tutto campo partenariati con i maggiori atenei e centri di ricerca internazionali in un’ottica di sviluppo della ricerca multi-disciplinare e multi-nazionale. Un attore importantissimo nel campo scientifico e tecnologico di Singapore è l’agenzia A*STAR (Agency for Science. Technology And Research), principale agenzia finanziatrice della ricerca con finalità principalmente applicative, all’avanguardia nel campo biomedico, genetica, chimica e scienza dei materiali e che ha numerose collaborazioni internazionali. A*STAR è costituita dal Biomedical Research Council (BMRC), che tramite 10 Istituti supervisiona le attività di ricerca pubbliche nel campo delle scienze biomediche, dal Science and Engineering Research Council (SERC), che tramite 9 Istituti e 4 piattaforme nazionali è responsabile delle attività di ricerca pubbliche nel campo della fisica e dell’ingegneria, dal A*STAR Graduate Academy (A*GA), che gestisce borse di studio e coordina programmi di collaborazione interuniversitari, dal A*ccelerate che facilita il trasferimento tecnologico all’industria.

Centri di Ricerca e InnovazioneTecnologica : A Singapore sono presenti molti centi di ricerca e innovazione tecnologica in cui spesso convergono in maniera sinergica attori pubblici, privati, univeristà. Uno di questi è CREATE (Campus for Research Excellence and Technological Enterprise) della NSF in cui sono coinvolte dieci fra le più prestigiose Università straniere (fra cui MIT, ETH, TUM) oltre a quelle di Singapore e che è dedicato a settori di ricerca che si traducono in applicazioni dirette in benefici economici e sociali. Le Università locali, insieme ad imprese ad alto profilo tecnologico, hanno realizzato University Corporate Lab e infrastrutture per la ricerca come Biopolis nel campo biomedicale o Fusionopolis nel campo ICT integrano istituzioni pubbliche, enti di ricerca e imprese private.

Numerose sono le sinergie fra Governo, Enti di Ricerca, Università e mondo delle imprese. Ad esempio, similmente al BLK71 di San Francisco, il BLOCK71 è un luogo dove NUS Enterprise, in collaborazione con la compagnia telefonica Singtel e con aziende governative, ha favorito l’insediamento oltre 600 fra Incubatori/Acceleratori e Startup tecnologiche in un ecosistema di 17mila metri quadri su 7 piani. Il governo di Singapore ha recentemente ricostruito e rinnovato anche BLK 73 e BLK79 adiacenti al BLK71 per incentivare simi cheli collaborazioni virtuose. Inoltre nel 2016 è stata creata SGInnovate è un’organizzazione interamente di proprietà del governo di Singapore la cui missione è aiutare gli scienziati imprenditoriali a costruire startup DeepTech. Moltissime multinazionali nel campo del software, e-commerce, fintech, data handling hanno realizzato centri di Innovazione a Singapore (Google, PayPal, Visa, Microsoft, IBM, Expedia, Oracle, Philips e molte altre).

Rapporti S&T Singapore-Italia

Eventi S&T

Ufficio Addetto Scientifico