Si è conclusa con grande successo la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che quest’anno ha voluto celebrare il centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno degli autori italiani contemporanei più amati e tradotti nel mondo, attraverso due seminari.
Il primo, intitolato “Una finestra sulla Sicilia: Andrea Camilleri”, ha offerto ai partecipanti un approfondimento sul ruolo unico della Sicilia nella storia della letteratura italiana. Dalla grande tradizione dei maestri post-unitari fino a Camilleri, autore dei celebri romanzi del commissario Montalbano, il seminario ha evidenziato come la letteratura dell’isola sappia riflettere, oltre alla vita siciliana, i grandi nodi culturali e politici del nostro tempo. Il Prof. Mauro Novelli, proveniente dall’Università di Milano, ha guidato il pubblico in un viaggio nella scrittura e nell’immaginario dell’autore, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri.
Il secondo seminario, “Representation of the mafias: a literary perspective across Asian secret societies and Camilleri’s Sicily”, ha esplorato il fenomeno della criminalità organizzata attraverso una prospettiva internazionale, collegando le esperienze storiche della Sicilia a quelle di Singapore e di altre regioni asiatiche. Attraverso il racconto di Camilleri e dei suoi romanzi del commissario Montalbano, i partecipanti hanno potuto comprendere il legame delicato e controverso tra letteratura e crimine organizzato. Tra i relatori, oltre al Prof. Mauro Novelli, hanno partecipato Alastair MacBeath, coordinatore per il Sud-Est Asiatico della Global Initiative Against Transnational Organized Crime, e Lee Kok Leong, ricercatore del patrimonio culturale di Singapore, con la collaborazione della National Library in qualità di venue partner.
L’Ambasciata desidera ringraziare sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile questi incontri: i relatori, i partner e il Fondo Andrea Camilleri per la preziosa collaborazione. È stato un vero privilegio celebrare la ricchezza della lingua e della cultura italiana attraverso la voce di un maestro della narrazione, consolidando ancora una volta il legame culturale tra Italia e Singapore.