Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Atti di assenso per il rilascio di un documento di identità di minore italiano presso altra sede

L’Ufficio Consolare è competente solamente per autenticare le firme dei genitori di nazionalità extracomunitaria sugli atti di assenso al rilascio di passaporti e carte d’identità di minori italiani da parte di uffici NON appartenenti a questo stesso Ufficio Consolare (Questure, Commissariati, Comuni in Italia e altri Consolati e Ambasciate italiani).

NB: L’atto di assenso NON è più richiesto per il rilascio di documenti di identità italiani di genitori con figli minorenni.

L’autenticazione della firma sull’atto di assenso al rilascio di documenti di identità di minori italiani NON è richiesta nel caso di genitori di nazionalità di paesi membri dell’UE. Pertanto, nel caso di documenti da rilasciarsi presso uffici non appartenenti a questo stesso Ufficio Consolare (Questure, Commissariati, Comuni in Italia e altri Consolati e Ambasciate italiani) i genitori europei NON dovranno presentarsi presso questo Ufficio Consolare, ma basterà che inviino, via posta, al proprio figlio minore, una fotocopia del proprio documento di identità europeo ed il formulario “atto di assenso”. Questo dovrà essere stampato, compilato per intero e firmato in originale.

I soli genitori di nazionalità extracomunitaria di minori italiani i cui documenti di identità debbano essere rilasciati da uffici NON appartenenti a questo stesso Ufficio Consolare (Questure, Commissariati, Comuni in Italia e altri Consolati e Ambasciate italiani), potranno richiedere un appuntamento per l’autenticazione della propria firma sull’atto di assenso presso l’Ufficio Consolare.

I genitori di nazionalità extracomunitaria che siano impossibilitati a recarsi presso l’Ufficio Consolare di Singapore, possono ottenere l’autentica della propria firma sull’atto di assenso sottoscrivendolo presso un qualsiasi notaio pubblico di Singapore, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato da Singapore Academy of Law (SAL). Una lista non esaustiva di notai noti a questo Ufficio Consolare è disponibile qui.

L’atto così formato andrà poi recapitato, in originale, via posta, al proprio figlio minore il cui documento debba essere rilasciato.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E COSTO DEL SERVIZIO

Per usufruire di tutti i servizi è necessario fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, un’email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it allegando le seguenti informazioni:

  1. nome, cognome e nazionalità del genitore extracomunitario che intende ottenere l’autenticazione della propria firma;
  2. nome, cognome, data e luogo di nascita del cittadino italiano il cui documento deve essere rilasciato;
  3. indirizzo email PEC dell’Ufficio che rilascerà il documento (rinvenibile sul loro sito);
  4. data per la quale è previsto il rilascio del documento.

All’appuntamento si dovrà presentare solamente il genitore di nazionalità extracomunitaria, e dovrà portare:

  1. un proprio documento d’identità in corso di validità;
  2. il formulario “Atto di assenso” compilato MA NON FIRMATO.

Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

UTILIZZO E VALIDITÀ DELL’ATTO DI ASSENSO

Il giorno dell’appuntamento verrà inviata scansione dell’atto di assenso e del documento del genitore extracomunitario all’Ufficio selezionato dal richiedente, ed al richiedente stesso. L’atto di assenso è valido per sei mesi dalla data dell’emissione.