L’atto notorio, detto anche atto di notorietà o dichiarazione giurata, è l’atto pubblico con il quale una persona rende una dichiarazione, in presenza di testimoni, relativamente a uno o più fatti giuridici conosciuti da tali persone.
Ai sensi del D.L. 71/2011, non è più possibile per i cittadini stranieri ottenere atti notori presso l’Ufficio Consolare di Singapore. Pertanto i cittadini stranieri e i cittadini italiani, impossibilitati a presentarsi presso l’Ufficio consolare di Singapore, potranno ottenerli presso un qualsiasi notaio pubblico di Singapore, insieme alla relativa legalizzazione tramite apostilla necessaria a rendere gli atti validi in Italia eseguita da Singapore Academy of Law (SAL). Una lista non esaustiva di notai noti a questo Ufficio Consolare è disponibile qui.
NB: in molti casi l’atto notorio non viene richiesto, perché sufficiente la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà o l’autocertificazione. Si invitano pertanto gli interessati a verificare autonomamente quale atto venga richiesto nel proprio caso specifico.
Gli atti notori più frequenti che questa Sede può produrre sono:
- Atto notorio di matrimonio;
- Atto notorio per successione.
L’atto notorio può essere richiesto in Italia ai fini dello svolgimento delle pratiche di successione.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO DEL SERVIZIO
Per usufruire di tutti i servizi è necessario fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’italia a Singapore e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, una email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it allegando la bozza dell’atto notorio compilato per presa visione.
Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Gli interessati dovranno quindi presentarsi all’appuntamento insieme a due testimoni:
- cittadini italiani;
- non interessati all’atto;
- maggiorenni;
- aventi la capacità di agire;
- muniti di documento di identità italiano (passaporto o carta d’identità) in corso di validità e di certificazione del codice fiscale (carta d’identità elettronica, tessera sanitaria, tesserino del codice fiscale, certificato di attribuzione del codice fiscale).