Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di accompagnamento per i cittadini italiani minori di 14 anni

I cittadini italiani minori di 14 anni che debbano effettuare viaggi internazionali senza la presenza dei propri genitori, dovranno presentare alle autorità di frontiera una dichiarazione di accompagnamento da allegare al proprio passaporto o carta d’identità italiani. Tale documento viene emesso da Ambasciate, Consolati, Commissariati e Questure italiani, e “registra” il consenso dei genitori all’espatrio del minore senza la loro presenza, conferendo delega ad uno o più accompagnatori da questi individuati. Ha validità massima di sei mesi dall’emissione e può essere utilizzata solamente per un viaggio andata e ritorno.

Questo Ufficio Consolare a Singapore è competente per il rilascio di dichiarazioni di accompagnamento unicamente nei casi in cui siano soddisfatte TUTTE le seguenti condizioni:

  • il minore che necessita di dichiarazione di accompagnamento è cittadino italiano;
  • il minore in questione ha un’età inferiore ai 14 anni;
  • il minore viaggerà utilizzando un documento di viaggio (passaporto o carta d’identità) italiano. Ai doppi cittadini che viaggino utilizzando un documento d’identità straniero, si applicheranno le norme del paese che ha emesso quel documento;
  • il minore risiede normalmente e si trova, al momento nella richiesta, all’interno della circoscrizione consolare di competenza di questo Consolato;
  • il minore NON viaggerà accompagnato da un proprio genitore;
  • il viaggio sarà internazionale (coinvolgerà più di una nazione);
  • l’accompagnatore sarà una compagnia di trasporto (es. SIA, Ethiad …) e/o almeno una persona fisica di età superiore ai 18 anni. NB: la dichiarazione di accompagnamento NON garantisce che le compagnie di trasporto accettino minori non accompagnati. Si invitano pertanto gli interessati a verificare direttamente con queste se offrano servizi riguardanti la presa in affidamento di minori.

I genitori interessati ad ottenere una dichiarazione di accompagnamento tramite questo Ufficio Consolare di Singapore per un proprio figlio a cui si applichino le condizioni di cui sopra, dovranno seguire una delle due procedure riportate di seguito.

1. ENTRAMBI I GENITORI SONO CITTADINI ITALIANI, DELL’UNIONE EUROPEA o CITTADINI EXTRACOMUNITARI NORMALMENTE RESIDENTI IN ITALIA

Nel caso in cui i genitori del minore in questione siano cittadini di un paese membro dell’Unione Europea, oppure siano cittadini extracomunitari normalmente residenti in Italia,  essi dovranno prenotare un appuntamento presso l’Ufficio Consolare di Singapore tramite il portale Prenot@mi dell’Ambasciata d’Italia a Singapore e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, una email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it allegando la seguente documentazione in formato modificabile:

  • copie dei documenti di identità (carta d’identità europea, passaporto europeo, carta di soggiorno italiana) dei genitori;
  • copia del documento di identità italiano (carta d’identità o passaporto) con il quale viaggerà il minore (incluse la parti/pagine riportanti i nomi dei genitori e l’ente emittente);
  • formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento”. Questo dovrà essere compilato e firmato in originale da entrambi i genitori. Se i genitori vivono separati sarà necessario che firmino a turno lo stesso formulario prima di presentarlo all’Ufficio Consolare;
  • un proprio documento di identità in corso di validità.

2. UNO DEI GENITORI È CITTADINO EXTRACOMUNITARIO E NON RISIEDE IN ITALIA

I cittadini extracomunitari residenti all’estero NON godono dell’esenzione dall’autenticazione della propria firma e, pertanto, dovranno presenziare durante l’appuntamento prenotato tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore per firmare di persona la richiesta di dichiarazione di accompagnamento e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, un’email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it allegando le seguenti informazioni:

  • nome, cognome e nazionalità del genitore di nazionalità extracomunitaria che dovrà presentarsi all’appuntamento;
  • nome, cognome, data e luogo di nascita del minore di 14 anni per cui si intende richiedere la dichiarazione di accompagnamento;
  • data per la quale è previsto il viaggio e paesi coinvolti (inclusi eventuali paesi di transito o scalo aeroportuale).

All’appuntamento si potra’ presentare anche solamente un genitore (obbligatorio se nazionalità extracomunitaria) , e dovrà portare:

  • un proprio documento d’identità in corso di validità;
  • copia dei documenti di identità dei genitori;
  • copia del documento di identità italiano (carta d’identità o passaporto) con il quale viaggerà il minore (incluse la parti/pagine riportanti i nomi dei genitori e l’ente emittente);
  • il formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento”. Questo dovrà essere stampato e compilato e firmato in originale dal genitore cittadino europeo MA NON dal genitore cittadino extracomunitario (firmerà in Consolato).

Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nel caso in cui il genitore di nazionalità extracomunitaria fosse impossibilitato a recarsi presso l’Ufficio Consolare, potrà ottenere l’autenticazione della propria firma sul Formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento” sottoscrivendolo presso un qualsiasi notaio pubblico di Singapore, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato dal Singapore Academy of Law (SAL). Una lista non esaustiva di notai noti a questo Ufficio Consolare è disponibile qui.