Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di separazione o di comunione dei beni tra coniugi

La scelta del regime patrimoniale viene effettuata all’atto del matrimonio, con dichiarazione verbale all’Ufficiale dello Stato Civile o al Parroco celebrante il matrimonio. Successivamente alla celebrazione del matrimonio, è possibile rivolgersi a questo Ufficio Consolare per modificare la scelta effettuata in precedenza, ad esempio per passare dal regime di separazione a quello di comunione dei beni o viceversa, oppure scegliere la legge italiana per la regolamentazione del regime patrimoniale di un matrimonio contratto all’estero.

Il servizio di sottoscrizione di procure e atti notarili presso l’Ufficio Consolare di Singapore è riservato unicamente ai cittadini italiani che si trovino all’estero in via permanente o temporanea (D. Lgs. 71/2011).

Chi fosse impossibilitato a recarsi presso l’Ufficio Consolare potrà sempre ottenere procure ed atti notarili validi in Italia sottoscrivendoli presso un qualsiasi notaio pubblico di Singapore, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato Singapore Academy of Law (SAL). Una lista non esaustiva di notai noti a questo Ufficio Consolare è disponibile qui.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E COSTO DEL SERVIZIO

I coniugi interessati, di cui almeno uno in possesso della cittadinanza italiana, devono fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, una email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it, allegando le seguenti informazioni:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del primo coniuge;
  • nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del secondo coniuge;
  • nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale dei 2 testimoni;
  • data e luogo del matrimonio;
  • Comune presso il quale il matrimonio verrà oppure è stato già trascritto (includendo gli estremi della trascrizione).

All’appuntamento dovranno presentarsi entrambi i coniugi e i due testimoni e dovranno portare:

  • un proprio documento di identità in corso di validità;
  • copia del certificato di matrimonio.

Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.