Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pratiche di Navigazione Marittima

All’Autorità Consolare sono attribuiti gli stessi poteri e funzioni che in Italia sono svolti dall’Autorità Marittima, i quali si esplicano in una serie di attribuzioni d’ordine amministrativo e di polizia della navigazione nei confronti del naviglio nazionale all’estero e dei marittimi ivi imbarcati.

La normativa di riferimento è disponibile sul sito del MAECI.

I dettagli relativi alle procedure offerte dalle Autorità consolari sono illustrati nel Prontuario Amministrativo di Navigazione Marittima.

A Singapore, l’Ufficio Consolare esercita le funzioni ed i poteri di Autorità Marittima.

Le principali attività svolte dall’ Ufficio Consolare di Singapore in materia di navigazione includono:

Per richiedere informazioni per pratiche di navigazione è necessario contattare l’Ufficio Consolare via email all’indirizzo di posta elettronica consolare.singapore@esteri.it.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E COSTO DEL SERVIZIO

Per usufruire di tutti i servizi è necessario fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, una email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it allegando una copia della pratica in questione per presa visione.

Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emanata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione.