L’Endorsement definitivo garantisce autorizzazione all’imbarco per tutta la durata della validità del certificato a cui si riferisce, fino ad un massimo di 5 anni. Per il rilascio, è necessario che il richiedente si presenti presso l’Ufficio Consolare per firmare, di fronte ad un funzionario, l’Endorsement stesso.
Per usufruire di tutti i servizi è necessario fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul nostro portale e contestualmente inviare una email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it allegando la bozza della domanda in formato modificabile (MS Word, RTF).
Nel caso in cui si intenda richiedere un Endorsement definitivo come “conversione” di un Endorsement provvisorio già emesso, sarà sufficiente allegare alla email di richiesta una scansione in formato PDF dell’Endorsement provvisorio stesso.
Nel caso in cui, invece, non sia mai stato rilasciato alcun Endorsement provvisorio in relazione a quel particolare Certificato di Competenza, sarà necessario includere nell’email, scansione nitida e completa, in formato PDF, di:
- Modulo di richiesta 14 Quater “Modello Istanza Endorsement” compilato e firmato (a partire dal 01/01/2025 non è più necessaria la marca da bollo);
- Due fototessere formato passaporto recenti ed identiche tra loro;
- Certificato per il quale si intende richiedere l’Endorsement (fronte/retro in un unico file PDF);
- Passaporto in corso di validità (solamente la pagina riportante foto e dati del possessore);
- Libretto di Navigazione (solamente le pagine riportanti foto e dati del possessore)
- Dichiarazione dell’Armatore (solamente per i marittimi stranieri che intendano endorsare un Certificato di cui alle Regole STCW II/1, III/2, III/3 e VII/1).
All’appuntamento, il richiedente dovrà presentare, IN ORIGINALE, quanto anticipato via email.
Contestualmente al rilascio dell’Endorsement, il richiedente dovrà pagare al Consolato la relativa tariffa per i diritti di rilascio di certificato IMO. Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.