Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Legalizzazione dichiarazioni di sbarco (Certificates of Discharge)

Questo Ufficio Consolare è competente per la convalida delle dichiarazioni di sbarco (certificates of discharge) relative a marittimi iscritti nelle matricole italiane della Gente di Mare, nei casi in cui sia valida almeno una delle seguenti condizioni:

  • lo sbarco si riferisce ad un impiego a bordo di un’imbarcazione battente bandiera di Singapore iscritta nei registri di un porto situato all’interno di questa circoscrizione consolare (si veda il certificato di registro della nave);

            OPPURE

  • il porto in cui è avvenuto lo sbarco si trova all’interno di questa circoscrizione consolare.

Per identificare l’Autorità consolare territorialmente competente per il proprio caso si utilizzi lo strumento disponibile a questa pagina (inserendo sia la nazione sia la città).

In caso di dubbi, è sempre possibile richiedere ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it.

Gli interessati ad ottenere la convalida delle dichiarazioni di sbarco tramite questo Ufficio Consolare dovranno seguire la procedura riportata di seguito.

Sarà innanzitutto necessario prenotare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul nostro portale e contestualmente  inviare per email almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it, una scansione nitida e completa, in formato PDF, di:

  • NEL CASO (A) DISCHARGE FIRMATI DA COMANDANTI
  1. Dichiarazione di sbarco, compilata per intero e riportante timbro della nave e firma del comandante;
  2. Documento di identità del marittimo cui lo sbarco si riferisce (passaporto o carta d’identità);
  3. Libretto di navigazione italiano del marittimo (solamente la pagina riportante foto e dati del possessore);
  4. Documento di identità (passaporto o carta d’identità) del Comandante;
  5. Certificato della nave riportante l’iscrizione presso un porto di questa circoscrizione consolare;
  6. Crew list.
  • NEL CASO (B) DISCHARGE FIRMATI DA FUNZIONARI DELL’AUTORITÀ MARITTIMA
  1. Dichiarazione di sbarco timbrata e firmata dal funzionario di un porto di questa circoscrizione consolare;
  2. Documento di identità del marittimo cui lo sbarco si riferisce (passaporto o carta d’identità);
  3. Libretto di navigazione italiano del marittimo (solamente la pagina riportante foto e dati del possessore)

All’appuntamento, gli interessati dovranno portare tutti i documenti originali cartacei.

Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Una volta ricevuto il cartaceo e conclusa la procedura, l’Ufficio comunicherà al richiedente le modalità di ritiro della documentazione presso l’Ufficio Consolare.