Il servizio di sottoscrizione di procure e atti notarili presso l’Ufficio Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Singapore è riservato unicamente ai cittadini italiani che si trovino all’estero in via permanente o temporanea (D. Lgs. 71/2011).
Per usufruire di tutti i servizi è necessario fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore. Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I cittadini stranieri (ed i cittadini italiani che siano impossibilitati a recarsi presso l’Ufficio Consolare), possono ottenere procure ed atti notarili validi in Italia sottoscrivendoli presso un qualsiasi notaio pubblico di Singapore. Una lista non esaustiva di notai noti a questo Ufficio Consolare è disponibile qui.
N.B.: A partire dal 20 gennaio 2021 gli atti rilasciati da un notaio singaporiano, per essere validi in Italia, devono essere legalizzati da Singapore Academy of Law (SAL).
Di seguito vengono riportate le principali tipologie di procure, tutte sottoscrivibili presso questo Ufficio Consolare. Le modalità di prenotazione dell’appuntamento con l’Ufficio Consolare sono riportate nelle singole pagine. Ulteriori tipologie di procure possono essere sottoscritte presso questo Ufficio Consolare presentando una bozza redatta da un notaio italiano. Per ulteriori informazioni si invitano gli interessati a contattare l’Ufficio Consolare via email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it.
Gli atti notarili effettuati presso questo Ufficio Consolare sono validi unicamente nel territorio della Repubblica Italiana e presso le Rappresentanze diplomatico-consolari Italiane.
Principali tipologie di procure:
- Procura generale;
- Procura speciale per operazioni finanziarie e bancarie;
- Procura speciale alle liti;
- Procura speciale per donazione o per accettazione di donazione;
- Procura speciale per l’acquisto o la vendita di immobili;
- Procura speciale per la riscossione di buoni postali;
- Procura speciale per pratiche successorie;
- Procura speciale per rinuncia o accettazione di eredità;
- Procura speciale per vendita di quote societarie;
- Procura speciale per vendita/reimmatricolazione/radiazione di veicolo;
- Revoca di procura.
In linea generale, una procura si estingue:
- con il compimento, da parte del rappresentante, degli atti per cui era stata conferita la procura (solamente per le procure speciali);
- con la morte del rappresentante o del rappresentato;
- con la revoca da parte del rappresentato;
- con la rinunzia da parte del rappresentante o con il fallimento del rappresentato.