Candidature per la decorazione “Stella al Merito del Lavoro” destinata a lavoratori italiani residenti all’estero. Segnalazioni per l’anno 2021.
Video di presentazione realizzato dalla Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie della Farnesina: https://youtu.be/wjCpKuTqZMc
Anche quest’anno è possibile presentare candidature per il 2021 per la “Stella al Merito del Lavoro”: tale onorificenza costituisce un’importante occasione di riconoscimento dell’attività professionale svolta dai connazionali all’estero e contribuisce a consolidare il legame degli insigniti con il nostro Paese.
Al riguardo si ritiene opportuno fornire le seguenti indicazioni:
1. Requisiti previsti dalla legge 5 febbraio 1992 n. 143 (in allegato):
- la decorazione in oggetto è riservata ai lavoratori dipendenti di imprese pubbliche o private (art. 1);
- il limite minimo di età per i candidati è di 50 anni compiuti alla data di formalizzazione della proposta (art. 3);
- la decorazione è concessa ai lavoratori che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente, per un periodo minimo di 25 anni documentabili, alle dipendenze di una o più aziende italiane o straniere, purché il passaggio da un’azienda all’altra non sia stato causato da demerito personale (art. 4);
- oltre che nei casi di conferimento alla memoria dell’onorificenza (art. 2), si prescinde dall’anzidetto requisito di anzianità lavorativa per i lavoratori italiani all’estero che abbiano dato prove esemplari di patriottismo, laboriosità e probità (art. 5), risultanti da separata attestazione del Capo della Rappresentanza diplomatica o dell’Ufficio consolare, formulata in maniera dettagliata e debitamente motivata;
- in considerazione della quota percentuale assegnata ai lavoratori che abbiano iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi, dovrà essere esplicitamente indicato se il candidato è in possesso o meno di tale requisito.
2. Le domande per il conferimento della decorazione in oggetto per l’anno 2021 dovranno essere corredate dalla sottoelencata documentazione, in esemplare unico:
- curriculum vitae firmato dall’interessato, contenente le informazioni idonee a segnalare o confermare le benemerenze acquisite dal candidato sul lavoro, nella vita civile ed eventualmente in quella militare;
- attestato di servizio rilasciato dal datore di lavoro che faccia stato, oltre che dell’anzianità lavorativa per ciascun rapporto di impiego considerato, dell’esemplare comportamento del candidato nell’ambiente di lavoro, della sua laboriosità e probità;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita e cittadinanza (art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445);
- certificato generale del Casellario Giudiziale, per il cui rilascio è competente la Procura della Repubblica con giurisdizione sul Comune di nascita del candidato. Per i nati all’estero è necessario rivolgersi alla Procura della Repubblica di Roma;
Tutti i documenti devono essere rilasciati in data recente e comunque compresa nel quarto trimestre del corrente anno. Nel caso di proposte di candidature già presentate in anni precedenti, la documentazione dovrà essere prodotta integralmente ex novo.
3. La domanda, unitamente alla documentazione originale cartacea, dovrà pervenire per posta a questa Ambasciata entro il 4 dicembre 2020 (indirizzo di recapito: Ambasciata d’Italia in Singapore – “Candidature 2020 per la “Stella al Merito del Lavoro” – 101 Thomson road, United Square #27-02 – Singapore 307591) al fine di consentire al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) di trasmettere la documentazione relativa alle candidature al Ministero del Lavoro per i seguiti di propria competenza nei tempi previsti dalla normativa.
La candidatura non deve essere presentata dall’interessato, né da un suo parente, ma da persone che abbiano conoscenza diretta dei meriti da lui acquisiti sul lavoro. Si fa inoltre presente che almeno il 50% della quota di onorificenze “Stella al Merito del Lavoro” conferibili ai lavoratori italiani all’estero deve essere assegnato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali “più bassi”. Sarà inoltre tenuto in debita considerazione il principio delle pari opportunità.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sottoporrà le candidature ricevute, corredate della richiesta documentazione ed in possesso dei previsti requisiti, all’esame della Commissione prevista dall’art. 9 della legge 143/92, che provvederà ad adempiere alle procedure di rito ai fini dell’approvazione delle dette candidature. La cerimonia di consegna all’estero delle Stelle al Merito del Lavoro avrà luogo, come ogni anno, in occasione della celebrazione della Festa Nazionale (2 giugno).
Per qualsiasi ulteriore informazione sull’onorificenza è possibile rivolgersi anche alla Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, i cui contatti sono:
Federazione Maestri del Lavoro
Via Barberini, 36 – 00187 Roma
Tel. 06 5926341 – FAX 06 5924527