Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata della Ricerca Italiana nel mondo 2022

In occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci, si celebra (come ogni anno) il 15 aprile la Giornata della Ricerca Italiana nel mondo.

Lo scenario prevalente degli ultimi anni, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, ha dimostrato quanto sia fondamentale raggiungere alti livelli di innovazione in campo scientifico e di ricerca, con l’obiettivo di creare un futuro migliore.

In occasione di questa giornata, il Sottosegretario di Stato agli Esteri On. Manlio di Stefano, che fra l’altro è stato recentemente in visita a Singapore, ha rilasciato un video messaggio di saluto (qui). Anche il recente premio Nobel per la fisica 2021, Prof. Giorgio Parisi, ha voluto celebrare l’importanza della Giornata della Ricerca con un video messaggio (qui).

L’Ambasciata d’Italia a Singapore intende quindi reiterare l’importanza di tale giornata, consapevole del contributo di alto livello che la ricerca italiana offre non solo a livello nazionale ma anche regionale e globale. Tutto questo è possibile grazie anche alla rete degli addetti scientifici che lavora in stretto contatto con i numerosi ricercatori italiani all’estero.

Singapore, in quanto paese avanzato nel campo scientifico e della ricerca, riconosce parimenti l’importanza della natura internazionale della ricerca e dunque di questa giornata; nella città-stato sono infatti presenti innumerevoli ricercatori italiani che collaborano in Università e Istituti di Ricerca rilevanti.

Tra queste figure vi sono i seguenti quattro brillanti scienziati italiani che sono stati intervistati per l’occasione dall’Addetto Scientifico dell’Ambasciata, Nicola Bianchi:

  • Cecilia Laschi, professore NUS e fra i massimi esperti mondiali di robotica morbida (vedi l’intervista)
  • Annalisa Bruno, ricercatrice NTU su materiali innovativi per celle solari (vedi l’intervista)
  • Roberto Dillon, professore JCU ed esperto di cyber security e videogiochi (vedi l’intervista)
  • Antonio Bertoletti, professore Duke-NUS Medical School e specialista in malattie infettive (vedi l’intervista)

foto speakers