Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

In programma una permanenza a Singapore? Alcune informazioni utili

Singapore e’ tra le citta’ piu’ attraenti e competitive al mondo, hub strategico commerciale, finanziario, marittimo, dove convivono pacificamente culture e religioni diverse.

E’ anche un luogo estremamente sicuro, dove le regole sono severe ed applicate con rigore.

Per chi vive a Singapore o e’ qui in visita vale la pena tener presente la normativa locale, in particolare in tre situazioni, con cui putroppo a volte ci troviamo a fare i conti come Ambasciata.

1. Possesso e consumo di droga

Il possesso di sostanze stupefacenti, anche in minima quantità, è punito con la reclusione, con pene molto severe che vanno dai tre anni all’ergastolo.

Ma attenzione, per lo spaccio e il traffico di stupefacenti, anche in modiche quantità, e’ prevista ed applicata la pena di morte.

Il traffico e’ inteso in modo elastico, per cui anche il tentativo di importazione degli stessi nel proprio bagaglio, anche per uso personale, potrebbe essere già considerato dalle autorità locali traffico internazionale di stupefacenti.

2. Molestie

Bisogna capire che la molestia è interpretata in senso molto ampio dalle autotorità di Singapore. Il reato viene chiamato qui “outrage to modesty”, oltraggio alla modestia, (Section 354 del Codice penale) e consente ad una donna che si sia sentita molestata con un qualsiasi atteggiamento o comportamento, anche involontario, come un accidentale contatto fisico, un apprezzamento verbale o uno sguardo di troppo, di denunciare il presunto aggressore alle autorita’ di polizia.

L’accusato viene subito arrestato, sottoposto a controlli sul proprio stato psico-fisico, anche tramite analisi del sangue, e rilasciato su cauzione da parte di un garante, che deve necessariamente essere un cittadino di Singapore o un Permanent Resident. Fino alla conclusione delle indagini il presunto aggressore e’ privato del passaporto ed impossibilitato a lasciare il paese anche per diversi mesi, in cui deve sostenersi economicamente.

Il reato e’ punibile con la reclusione fino a 2 anni, una multa, la fustigazione, o con una combinazione di queste. La pena è più severa se il reato è commesso nei confronti di persona di età inferiore ai 14 anni o se nella commissione del reato è stata usata la violenza.

E’ quindi da evitare qualsiasi atteggiamento che possa configurarsi come molestia sessuale per le leggi di Singapore. Attenzione va prestata nei locali notturni frequentati da turisti, dove alcune fonti riferiscono che esisterebbe il rischio di essere coinvolti in false accuse di molestie mirate a ottenere risarcimenti.

3. Scritte, imbrattamento, vandalismo

Il Vandalism Act del 1966 criminalizza un certo numero di atti compiuti su proprietà pubblica e privata, come il furto, la distruzione o il danneggiamento; scrivere, disegnare, dipingere, contrassegnare una proprietà privata senza consenso del proprietario; affiggere manifesti o cartelli; esporre qualsiasi bandiera, striscione e altro.

Oltre a una multa o alla reclusione, la legge impone punizioni corporali obbligatorie.

Per altri reati piu’ o meno noti, come condotta in stato di ubriachezza, possesso, utilizzo e acquisto di sigarette elettroniche, fumare in luoghi non autorizzati, gettare rifiuti, portare gomme da masticare nel paese, e’ bene ricordarsi di consultare sempre il sito viaggiaresicuri.