Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia culturale a Singapore: l’Italia protagonista all’European Film Festival 2023

L’European Film Festival di Singapore (EUFFSG) torna con la sua 32esima edizione. 24 film prodotti da 23 Paesi europei, proiettati dal 16 al 31 maggio per celebrare il patrimonio culturale condiviso dall’Europa attraverso il cinema. L’EUFFSG è un pilastro della diplomazia culturale dell’UE in Asia e nel mondo, in quanto promotore di valori chiave come l’inclusività, la creatività e la diversità.

In particolare, l’Italia ha il prestigio di essere l’unico Paese rappresentato da due opere, ovvero “Siccità” di Paolo Virzì e “Kordon” di Alice Tomassini. Due delle principali espressioni dell’impegno culturale italiano nei confronti di temi di attualità, rispettivamente il cambiamento climatico e la guerra in Ucraina.

L’Italia ha debuttato all’EUFFSG con la commedia-dramma distopica di Virzì, premiata con il Premio Pasinetti per il “miglior film” alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con la “migliore colonna sonora” al Soundtrack Stars Award 2022 e con il Premio speciale Green Drop Award, proiettata il 19 maggio. Il docu-film di Tomassini, premiato come “miglior film su tematiche straniere” all’anteprima mondiale del Festival di Roma 2022 e come “miglior documentario” all’UK Film Festival 2022, chiuderà la partecipazione italiana al Festival, venendo proiettato il 28 maggio, alle 20.00, presso The Projector (Green Room).

Inoltre, l’EUFFSG, grazie all’impegno della Delegazione dell’Unione Europea a Singapore e della Singapore Film Society, rappresenta un’opportunità unica per i giovani cineasti singaporiani di mettersi in mostra durante le giornate del festival. Studenti accademici locali provenienti dal Lasalle College of the Arts, dalla Nanyang Technological University e dal Ngee Ann Polytechnic hanno presentato le loro opere cinematografiche, con l’obiettivo di rafforzare gli scambi interpersonali e la comprensione reciproca promossi dal Servizio per gli strumenti di politica estera (FPI) dell’UE nel Sud-est asiatico.

Il ruolo di primo piano dell’Italia nella valorizzazione della diplomazia culturale europea si riconferma ancora una volta a Singapore, dove l’Ambasciata d’Italia continua a dimostrare il proprio sostengo alla Delegazione UE.

I biglietti per assistere a “Kordon” sono in vendita QUI

Ulteriori informazioni sull’EUFFSG sono disponibili QUI