Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Procura generale

Il servizio di sottoscrizione di procure e atti notarili presso l’Ufficio Consolare di Singapore è riservato unicamente ai cittadini italiani che si trovino all’estero in via permanente o temporanea (D. Lgs. 71/2011).

I cittadini stranieri (ed i cittadini italiani che siano impossibilitati a recarsi presso l’Ufficio Consolare), possono ottenere procure ed atti notarili validi in Italia sottoscrivendoli presso un qualsiasi notaio pubblico di Singapore, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato da Singapore Academy of Law (SAL). Una lista non esaustiva di notai noti a questo Ufficio Consolare è disponibile qui.

La procura generale è quell’atto mediante il quale si conferisce, ad una persona di fiducia, il potere di gestire tutti i propri affari, sia presenti sia futuri. La procura generale è rilasciata a tempo indeterminato ed è efficace fino alla morte del rappresentato o del procuratore, oppure fino a revoca.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E COSTO DEL SERVIZIO

I cittadini italiani che desiderino sottoscrivere una procura generale presso questo Ufficio Consolare, dovranno fissare un appuntamento tramite il sistema Prenot@mi sul portale dell’Ambasciata d’Italia a Singapore e inviare, almeno 3 giorni prima dell’appuntamento, un email all’indirizzo consolare.singapore@esteri.it con le seguenti informazioni:

  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, stato civile (celibe/nubile, separato/a, divorziato/a, vedovo/a, coniugato/a in regime di comunione dei beni, coniugato/a in regime di separazione dei beni) del rappresentato (persona che conferisce la procura);
  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale del procuratore (persona che riceve la procura).

All’appuntamento dovrà presentarsi la persona che conferisce la procura e, solamente nel caso di matrimonio in regime di comunione dei beni, il coniuge.

Sarà necessario portare:

  1. Un proprio documento di identità in corso di validità;
  2. Copia cartacea della procura da sottoscrivere.

Il pagamento dei servizi notarili deve essere effettuato allo sportello consolare in dollari di Singapore o tramite circuito NETS. Per conoscere le tariffe è possibile consultare la tabella dei diritti consolari emessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

UTILIZZO DELLA PROCURA GENERALE

Il giorno dell’appuntamento verranno rilasciate tante copie conformi della procura generale quante richieste dal rappresentato stesso. Questi dovrà provvedere autonomamente all’invio dell’originale cartaceo al procuratore (si consiglia l’utilizzo di un corriere privato). L’Ufficio Consolare non può emettere dichiarazioni di conformità di copie digitali ad originali cartacei. Eventuali ulteriori copie autenticate cartacee possono essere richieste seguendo l’apposita procedura di autenticazione di fotocopia di atti e documenti. La procura generale può essere revocata in qualsiasi momento tramite specifico atto.