L’Italia è la terza economia dell’Eurozona e l’ottava al mondo, con un mercato interno di 60 milioni di persone ed un PIL a prezzi correnti di 2.11 miliardi di dollari USD (FMI, aprile 2021) L’Italia è una delle principali porte di accesso a un mercato di 500 milioni di consumatori dell’Unione Europea e a 270 del Nord Africa e del Medio Oriente.
L’Italia ospita numerosi centri di ricerca e sviluppo di eccellenza e attualmente sono 11 le università italiane classificate fra le 500 migliori al mondo e, con riferimento ad alcune facoltà di punta, quattro dei nostri atenei nazionali si posizionano tra i 10 migliori al mondo (QS World University Rankings 2021). L’Italia e’ al primo posto al mondo nella classifica per Studi classici e storia antica (Universita’ La Sapienza di Roma). I ricercatori italiani partecipano attivamente o gestiscono centri e reti di Ricerca e Sviluppo europei, come il laboratorio di Fisica delle particelle del CERN e strutture di alta competenza ed interesse transnazionale in settori quali l’aerospazio e l’osservazione terrestre. L’Italia è il quinto Paese al mondo per “fattore di impatto” delle pubblicazioni scientifiche prodotte (numero medio di citazioni ottenute) e il dodicesimo per investimenti in ricerca biomedica.
L’ Italia e’ il primo Paese in Europa per numero di referenze per ricercatore (#ItalyIsDifferent – The European House Ambrosetti).
L’Italia e’ tra i primi 5 Paesi in tutto il mondo per ricera sul Covid (dati Scopus / QS).
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane sono tra le più innovative d’Europa: la percentuale delle PMI che hanno introdotto innovazioni di prodotto e di processo, strategiche e organizzative, è superiore alla media dell’Unione europea. Inoltre, l’Italia e’il Paese in Europa a piu’ alto tasso di accelerazione (l’85% ha accelerato sulla digital transformation, contro il 75,3% della media europea).
L’Italia è la seconda economia manifatturiera più grande d’Europa e la quinta in tutto il mondo, con un surplus manifatturiero supriore ai 100 miliardi di dollari. In particolare, nel settore farmaceutico, dove operano con successo sia imprese nazionali sia multinazionali, l’Italia ha affermato il proprio ruolo di primo produttore europeo, con una produzione farmaceutica pari a 34 miliardi di euro nel 2019 (dati Federezione Europea dell’Industria Farmaceutica)
L’Italia e’ il Paese europeo con la piu’ alta percentuale di riciclo sulla totalita’ dei rifiuti (79,3%, il doppio della media UE di 39,2%). (Fondazione Symobola, 2021)
L’agricoltura italiana e’ tra le piu’ sostenibili in Europa, con una quantita’di emissioni pari a 30 milioni di tonnellate ci CO2 equivalenti. L’Italia ha il primato comunitario di giovani (under 35 alla guida di una impresa agricola) e donne in agricoltura (1 azienda agricola su 4 e’guidata da donne – quasi 120mila imprenditrici) (Fondazione Symobola, 2021)
Inoltre, il nostro Paese e’ il piu’ grande operatore nelle rinnovabili, con 47 GW di capacita’gestita. (Fondazione Symobola, 2021)
Sono oltre 432 mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi che hanno investito nel periodo 2015-2019 in prodotti e tecnologie green. Dal 2015 gli investimenti sono passati da una quota del 7,9% delle imprese al 21,5% del 2019 (pari a 300mila imprese). (Fondazione Symobola, 2021)
Il nostro Paese ha il più efficiente sistema di sdoganamento merci, oggi totalmente digitalizzato.
Investire in Italia significa avere accesso ad un immenso patrimonio di conoscenze intellettuali e specialistiche uniche al mondo in tutti i campi ed uno straordinario know-how in settori strategici quali: macchinari, automazione, moda e design, fino all’alimentare e la cucina. In questi anni l’Italia si è, inoltre, aperta agli investimenti stranieri anche in settori sensibili, come energia, reti, telecomunicazioni e trasporti.
Le città italiane sono impreziosite da un’innumerevole quantità di monumenti ed opere d’arte la cui bellezza è apprezzata e riconosciuta a livello internazionale. Il Paese, infatti, si posiziona al primo posto nella classifica UNESCO per numero di siti patrimonio dell’umanità (55 dichiarati).
Il flusso turistico che attraversa l’Italia conta ogni anno 50 milioni di persone; il Paese è così la quinta destinazione turistica al mondo (UNWTO 2018).
Scopri di piu’ sui settori chiave e su come fare affari in Italia sul sito Invest in Italy | Italian Trade Agency (ice.it)