Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentata la 6° Settimana Internazionale della Cucina Italiana a Singapore (22-28 novembre 2021): Le tradizioni italiane incontrano i sapori di Singapore.

Messaggio dell’Ambasciatore d’Italia a Singapore Mario Andrea Vattani.

 

“Da diversi anni la nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero promuove la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” una rassegna tematica annuale, dedicata alla promozione della nostra cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità”, spiega l’Ambasciatore d’Italia a Singapore Mario Andrea Vattani. “Tra gli obiettivi della rassegna, per la cui ideazione e coordinamento dobbiamo ringraziare la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, che opera assieme a un gruppo di lavoro che coinvolge istituzioni, enti territoriali, attori pubblici e privati, filiere produttive e mondo accademico-scientifico, quello di valorizzare la ricchezza e la varietà delle tradizioni culinarie dei nostri territori, ma non solo.

Si vuol far conoscere nel mondo la salubrità e la sostenibilità dell’intera filiera. Non a caso quest’anno la rassegna rivolge uno sguardo insieme alla storia e ai grandi temi dell’attualità. Di qui il titolo dell’edizione 2021, “Tradizione e prospettive della Cucina Italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”. Anche a Singapore valorizzeremo le tradizioni culinarie e i vini caratteristici delle nostre Regioni, considerando sempre, nei confronti di un pubblico colto e amante dei viaggi, l’aspetto del turismo eno-gastronomico. Vedrete che il programma prevede show-cooking, cene con grandi chef, workshop e promozioni speciali, degustazioni enogastronomiche, lezioni di cucina.

Il pubblico di Singapore e’ sempre più incuriosito dalla cucina italiana. Le statistiche mostrano che le vendite al dettaglio di prodotti alimentari italiani sono molto aumentate negli ultimi due anni.

Oggi i ristoranti italiani di Singapore forniscono sempre più scelte per l’asporto, i distributori aggiungono nuovi prodotti italiani al mercato, mentre molti singaporeani hanno iniziato a sperimentare a casa loro con i piatti italiani.

Abbiamo voluto costruire questa settimana con un atteggiamento aperto, dedicato a un confronto creativo tra identità. Lo pensiamo adatto a un pubblico che ha una visione ampia della cultura culinaria, dai ristoranti stellati allo street food.

I vivaci hawker-centers sono un elemento centrale della società singaporeana, se consideriamo che quest’anno addirittura nella Biennale dell’Architettura di Venezia, il padiglione di Singapore si è richiamato proprio ad essi nel suo allestimento, come luoghi di confronto e convivenza tra gusti, sapori e culture.”

Premere QUI per consultare il programma completo della 6^ Settimana Internazionale della Cucina Italiana a Singapore.

foto news