Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Ricerca Italiana nel mondo 2025: INTERVISTE A RICERCATORI ITALIANI A SINGAPORE

Allthumbs interviews with Italian researchers

In occasione dell’anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini (22/04/1909), Premio Nobel per la Medicina nel 1986, il 22 aprile si celebra la Giornata della Ricerca Italiana nel mondo.

L’Ambasciata d’Italia a Singapore contribuisce a sottolineare l’importanza di tale giornata, consapevole del contributo che la ricerca italiana offre non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Tutto questo è possibile grazie anche alla rete degli addetti scientifici che lavora in stretto contatto con i numerosi ricercatori italiani all’estero.

Singapore, in quanto paese avanzato nel campo scientifico e della ricerca, riconosce l’importanza della natura internazionale della ricerca e dunque di questa giornata; nella città-stato sono infatti presenti oltre 100 ricercatori italiani che lavorano in Università e Istituti di Ricerca, con ruoli spesso apicali.

Tra queste figure vi sono i seguenti quattro brillanti ricercatori italiani, in settori diversi, e che sono stati intervistati per la Giornata della Ricerca Italiana nel mondo 2025, dall’Addetto Scientifico dell’Ambasciata, Nicola Bianchi:

Luca Dal Zilio, Professore Assistente di NTU ed esperto in rischi geofisici. (vedi l’intervista)

Erica Ceccarello, Ricercatrice a DotBio Pte ed esperta in terapie con anticorpi. (vedi l’intervista)

Ruben Durante, Professore a NUS ed esperto nelle relazioni fra politica, economia e media. (vedi l’intervista)

Tommaso Demarie, CEO e Co-fondatore di Entropica Labs ed esperto in calcolo quantistico. (vedi l’intervista)