LA PROCEDURA
Prima di avviare la richiesta di rilascio del passaporto, è necessario accertarsi che:
- almeno uno dei due genitori sia regolarmente iscritto all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero). Per informazioni su come iscriversi all’AIRE, premere qui.
- l’Atto di nascita del minore sia stato registrato presso il proprio Comune di riferimento in Italia.
In caso di rilascio di primo passaporto per il neonato nato a Singapore, l’interessato dovrà farsi rilasciare dall’Autorità competente di Singapore (www.ica.gov.sg) un estratto in originale dell’atto di nascita del neonato “Certificate of Extract from Register of Births“, legalizzarlo presso Singapore Academy of Law (SAL).
Appuntamento
È necessario fissare un appuntamento attraverso il sistema di prenotazione online al seguente link Prenot@mi.
Documentazione da anticipare per email
- Copia del formulario di richiesta di rilascio di passaporti a minori accuratamente compilato e firmato da entrambi i genitori.
- Copia scansionata del passaporto in possesso del richiedente (se in possesso) e dei genitori nelle pagine dove compaiono i dati personali e dove compare l’Autorità di rilascio.
Da inviare per posta elettronica all’indirizzo: singapore.passaporti@esteri.it
Documentazione da presentare in Consolato:
- Originale del formulario di richiesta di rilascio di passaporti a minori accuratamente compilato e firmato da entrambi i genitori. Qualora uno dei due risultasse impossibilitato a firmare il formulario è indispensabile la compilazione dell’atto di assenso da parte di entrambi i genitori prima dell’appuntamento (v.infra)
- 2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori, sfondo bianco, formato 35 x 40 mm), acquisite da non oltre 6 mesi, conformi agli standard internazionali ICAO;
- Passaporto in uso se esistente;
- In mancanza del passaporto documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000;
Atto di assenso
L’atto di assenso è una dichiarazione personale che il genitore può sottoscrivere utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio passaporti o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione; all’atto di assenso va allegata una fotocopia del proprio documento di identità.
Se cittadino italiano o UE, potrà firmare a casa e inviare all’Ufficio consolare l’atto di assenso insieme a una copia del passaporto nella pagina dove ci sono i dati personali e nella pagina dove è visibile la firma.
I cittadini extra-comunitari dovranno presentarsi allo sportello di persona per la firma esibendo un documento d’identità.
Il cittadino Non–UE residente in Italia o in altro Paese dovrà firmare l’atto di assenso presso gli Uffici comunali o la Questura competente per residenza o presso la rappresentanza consolare competente per territorio di residenza.
In mancanza dell’assenso dell’altro genitore, il Capo della Rappresentanza consolare, nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella circoscrizione può, dopo aver effettuato gli accertamenti di rito, autorizzare il rilascio del passaporto al richiedente con apposito Decreto consolare.
Questo procedimento deve essere richiesto tramite una domanda scritta dell’interessato, indicando i motivi del mancato assenso e le ragioni per cui il rifiuto viene eventualmente ritenuto pretestuoso o ingiustificato. La richiesta deve indicare inoltre l’ultimo indirizzo e i contatti telefonici del genitore non consenziente, in modo che l’Ufficio Consolare possa provare a contattarlo direttamente.
Presenza in Consolato
Nel caso in cui uno dei due genitori abbia nazionalità extra-UE è tenuto ad essere presente all’appuntamento munito di passaporto. Non e’ necessaria la presenza dell’altro genitore se cittadino comunitario.
Non è necessaria la presenza del minore fino al compimento di 12 anni. A partire dai 12 anni è necessaria la presenza del minore che dovrà firmare e lasciare le proprie impronte digitali.
Pagamento
Il costo del passaporto del passaporto è soggetto a tassi di ragguaglio trimestrali tra euro e dollari di Singapore (EUR/SGD). Per verificare gli importi aggiornati consultare le Tariffe Consolari. Le somme relative alla tassa amministrativa e al libretto possono essere pagate in loco al momento del rilascio in contanti o tramite NETS.
Modulistica