Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza per discendenza (ius sanguinis)

NUOVA NORMATIVA

Il decreto legge n. 36, 28/03/2025 ha introdotto un nuovo orientamento al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza (ius sanguinis)

In particolare è considerato non avere mai acquistato la cittadinanza italiana chi è nato all’estero, anche prima del 28/03/2025, ed è in possesso di altra cittadinanza, salvo che ricorra una delle seguenti condizioni essenzali:

  1. Un genitore o adottante cittadino è nato in Italia;
  2. Un genitore o adottante, cittadino nato all’estero, è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi prima della data di nascita o di adozione del figlio;
  3. Il nonno o la nonna sono cittadini nati in Italia.

La trasmissione della cittadinanza per linea materna è possibile solo se i suoi discendenti sono nati successivamente al 01/01/1948.

Riferimenti normativi

Presentazione dell’Istanza

La domanda di cittadinanza deve essere presentata direttamente presso questa Ambasciata previa prenotazione dell’appuntamento online tramite il portale Prenot@mi, selezionando il servizio “cittadinanza iure sanguinis”. Per scaricare il modulo di domanda, cliccare QUI.

Documentazione richiesta

  • estratto dell’atto di nascita del dante causa (padre o nonno) nato in Italia rilasciato dal Comune italiano di nascita; oppure, se il genitore è nato all’estero, certificato di nascita estero, debitamente legalizzato e tradotto accompagnato da certificato storico di residenza rilasciato dal Comune italiano;
  • atti di nascita esteri, legalizzati e muniti di dichiarazione di conformità della traduzione in lingua italiana, dei discendenti del dante causa, compreso quello della persona richiedente il riconoscimento della cittadinanza italiana;
  • atto di matrimonio del dante causa e suoi discendenti*
  • eventuale atto di morte del dante causa e suoi discendenti*
  • atto di Naturalizzazione del dante causa*;
  • permesso di residenza a Singapore dell’istante (Employment Pass, Long Term visit Pass etc.)
  • istanza di richiesta di riconoscimento cittadinanza italiana per discendenza.

(*) Tutti gli atti rilasciati da Autorità straniere dovranno essere muniti di legalizzazione o apostilla dell”Aja, salvo i casi in cui ciò non sia esplicitamente previsto da convenzioni ratificate dall’Italia (v. Regolamento UE 2016/1191, Convenzione di Vienna 1976), e corredati da traduzione in lingua italiana debitamente certificata dall’Autorità Consolare Italiana del paese di emissione dell’atto oppure da un traduttore giurato in Italia.

Le istanze di cittadinanza iure sanguinis (ex art. 10 L. 555/1912) sono soggette ad una tassa consolare di 600 EURO in SGD al cambio vigente.

Si precisa che il pagamento è svincolato dall’esito della pratica e NON è rimborsabile.