I requisiti
Il coniuge straniero di cittadino italiano può presentare domanda per la concessione della cittadinanza italiana dopo 3 anni dalla data del matrimonio o dopo 18 mesi in presenza di figli minori.
I coniugi non devono essere separati o divorziati ed il vincolo matrimoniale deve permanere fino alla prestazione del giuramento. L’atto di matrimonio dovrà essere stato regolarmente registrato presso il Comune italiano di iscrizione AIRE.
L’istante deve avere un permesso di residenza a Singapore valido ed il coniuge cittadino italiano deve essere iscritto nello schedario consolare di questa Sede e di conseguenza all’AIRE.
Presentazione dell’Istanza
La domanda di cittadinanza deve essere presentata direttamente dal richiedente attraverso una piattaforma informatica del Ministero dell’Interno.
Il richiedente dovrà:
A) registrarsi sul portale: http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/servizi-online
B) compilare la domanda utilizzando le credenziali d’accesso ricevute.
(Attenzione: nel modulo di registrazione vanno inseriti COGNOME – NOME – DATA DI NASCITA così come indicati nell’atto di nascita. Si raccomanda di verificare che i dati anagrafici presenti su tutti i documenti siano concordanti e che vi sia l’esatta indicazione del Comune di nascita.)
C) trasmettere la domanda (modello AE) in formato elettronico allegando le scansioni dei documenti indicati sotto, che dovranno riportare tutte la pagine di ogni singolo documento (sul sito del Ministero dell’Interno è disponibile un manuale per l’utente “Sistema inoltro telematico”).
Documentazione richiesta
1) Estratto atto di nascita dell’istante in originale rilasciato e legalizzato dalle Autorità del Paese di origine, tradotto in italiano e provvisto di dichiarazione di conformità della traduzione rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica o consolare competente;
2) Certificato penale del Paese di origine in originale e di ogni altro Paese ove si è risieduto dall’età di quattordici anni, legalizzati dalle Autorità del Paese che li ha rilasciati e tradotti in lingua italiana, provvisti di dichiarazione di conformità della traduzione rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica o consolare presente del Paese che li ha rilasciati;
3) Certificato penale rilasciato dalle Autorita’ di Singapore, legalizzato dal Ministry of Foreign Affairs e successivamente da questa Ambasciata. Prima di rivolgersi al competente Ufficio di Singapore:
THE CRIMINAL INVESTIGATION DEPARTMENT CRO CID – Police Cantonment Complex 391 New Bridge Road SINGAPORE 088762, bisogna premunirsi della lettera di questa Ambasciata che chiarisce i motivi della richiesta; (i certificati penali hanno una validità di sei mesi);
4) Certificato di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, certificata da un ente idoneo. Tale requisito è stato introdotto dalla normativa a decorrere dal 4 dicembre 2018 (legge 1 dicembre 2018, n. 132) ed è condizione indispensabile per la concessione della cittadinanza ai sensi degli artt. 5 e 9 della L. 91/92. L’accertamento di detto requisito viene effettuato attraverso l’acquisizione di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario oppure di una certificazione rilasciata da un ente certificatore. Al momento sono considerarsi enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), eventualmente in regime di collaborazione con i locali Istituti italiani di Cultura, esclusivamente i seguenti enti: l’Università per stranieri di Siena, l’Università per stranieri di Perugia, l’Università Roma Tre, la Società Dante Alighieri. Potranno, pertanto, essere considerate valide ai sensi della norma citata le certificazioni di livello non inferiore a B1 rilasciate dai suddetti enti. Ad oggi a Singapore è presente un unico centro d’esame ufficialmente riconosciuto dalle Università per Stranieri di Siena e Università per Stranieri di Perugia, si tratta della “Association For The Promotion of The Italian Culture In Singapore” (APICS).
5) Ricevuta di pagamento di Euro 250,00. Il pagamento va fatto tramite bonifico bancario a:
MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA
Citizenship Application
IBAN Code IT 54D0760103200000000809020
POSTE ITALIANE S.P.A. SWIFT CODE BPPIITRRXXX;
6) Passaporto dell’istante;
7) Permesso di residenza a Singapore dell’istante (Employment Pass, Long term visit pass etc.)
8) Estratto dai registri dei matrimoni rilasciato dal Comune Italiano dove il relativo atto è stato registrato;
9) Copia del passaporto del coniuge cittadino italiano.
Una volta inviata al Ministero dell’Interno tutta la documentazione, l’istante riceverà in automatico dal sistema un codice che permetterà di seguire la pratica nelle varie fasi della procedura.
In Ambasciata
Successivamente all’ invio l’istante dovrà consegnare a questa Ambasciata tutti gli originali dei documenti inviati al Ministero dell’Interno a Roma prenotando un appuntamento sul sito Prenot@mi.
In mancanza degli originali questa Ambasciata non potrà dare il proprio parere ai fini della prosecuzione dell’ iter presso i Ministeri degli Affari Esteri e dell’Interno.
Conclusione della Procedura
Il termine per la definizione del procedimento di acquisto della cittadinanza italiana, secondo quanto previsto dall’Art. 14 del DL. 04.10.2018 n. 113 è di 48 mesi a partire dalla data di presentazione della domanda, se corretta e completa di tutti i documenti richiesti, o dalla data di integrazione di documentazione richiesta. Tale termine si applica ai procedimenti in corso, cioè non ancora definiti al 5 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del Decreto n. 113 citato), sia che il previgente termine biennale sia decorso, sia che esso non risulti ancora spirato.
In caso di cambio di indirizzo (anche all’interno della stessa circoscrizione consolare) occorre avvisare tempestivamente questa Ambasciata. In caso di trasferimento in un’altra circoscrizione consolare o in Italia, occorre avvisare questa Ambasciata per il trasferimento della pratica al Consolato o alla Prefettura competente territorialmente. Il completamento del passaggio della pratica di cittadinanza avrà luogo nel momento in cui gli interessati si registreranno presso il nuovo Consolato o il Comune italiano.
La procedura di acquisto della cittadinanza italiana si conclude con l’emanazione di un decreto di concessione da parte del Ministero dell’Interno e con la prestazione, da parte del richiedente, del giuramento di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi della Repubblica italiana.
AVVISO – Misure per l’emergenza Coronavirus: Sospensione dei termini dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana – Proroga di validità delle certificazioni
I termini dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana, pendenti presso questa Ambasciata alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente, sono sospesi dal 23 febbraio al 30 maggio 2020 (Art. 103 comma 1 Decreto Legge n. 18/2020 convertito in Legge n.27/2020; art. 37 Decreto Legge n. 23/2020).
La validità delle certificazioni, anche del Paese di origine, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, che sono state prodotte a questa Ambasciata dai richiedenti la cittadinanza è prorogata fino al 15 giugno 2020 (Art. 103 comma 2 del Decreto Legge n. 18/2020 convertito in Legge n.27/2020).