Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Accordi e Memorandum

Accordi

  • Accordo bilaterale di cooperazione in scienza e tecnologia, firmato a Roma il 23 Maggio 2016 e ratificato dal Parlamento Italiano il 26 Giugno 2020. Dopo un negoziato fra le parti durato oltre due anni, il 7 Ottobre 2022 è stato lanciato il primo bando per progetti congiunti, in seguito al quale sono pervenuti 87 progetti di cui 71 ritenuti validi da entrambe le parti. Il 4 maggio 2023 è stato firmato il primo Programma Esecutivo con la lista dei 10 progetti che verranno finanziati per il triennio 2023-2025 per un totale equivalente a circa 6 Milioni di Euro. Le tematiche incluse sono: Artificial Intelligence, Foodtech, Health/Medical (Cancer, Immunology and Skin Research), Hydrogen-related Research, Photonics, Quantum Technology, Robotics. Scopri di piu’ nella sezione dedicata alla Diplomazia scientifica.

 

  • Accordo sulla partnership digitale UE-Singapore, firmato il 1 febbraio 2023 a Bruxelles, rafforzerà la cooperazione tra l’UE e Singapore nei settori delle tecnologie digitali. Enambe le parti hanno concordato di lavorare insieme su aree critiche come i semiconduttori, i flussi di dati affidabili e l’innovazione dei dati, la fiducia digitale, gli standard, l’agevolazione del commercio digitale, le competenze digitali per i lavoratori e la trasformazione digitale delle imprese e dei servizi pubblici. Il partenariato-il terzo con un paese asiatico dopo quelli siglati con Giappone e Corea del Sud- istituisce un incontro annuale ad alto livello – il Consiglio del partenariato digitale.

 

  • Accordo di libero scambio Singapore-Unione Europea (EUSFTA), firmato nell’ottobre 2018, a margine del XII Summit ASEM a Bruxelles ed è entrato in vigore il 21 novembre 2019. Nella stessa occasione, l’UE ha firmato con Singapore il Partnership and Cooperation Agreement (PCA, per il rafforzamento del dialogo politico e della cooperazione bilaterale) e l’accordo IPA per la protezione degli investimenti. L’Accordo di libero scambio e’ un accordo di seconda generazione” che prevede anche il forte impegno delle Parti per la promozione dei diritti umani e del lavoro, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. L’Italia ha, con successo, condizionato la conclusione dell’Accordo al riconoscimento delle indicazioni geografiche.

 

Memorandum

  • Ad aprile 2023 l’Università degli Studi di Padova e il National Parks Board (NParks) di Singapore hanno firmato un memorandum per avviare collaborazioni tra l’Orto Botanico di Padova e i Botanic Gardens di Singapore, che due dei tre orti botanici riconosciuti come Patrimonio dell’Umanita’ dall’UNESCO, per promuovere lo scambio di personale e ricercatori, nonche’ la condivisione di esperienze manageriali, informazioni, materiali e l’implementazione di eventi e progetti condivisi per i prossimi cinque anni. Il primo evento congiunto “Past and present research on biodiversity at Padova Botanical Garden”e’ stato organizzato a Singapore il 25 maggio.
  • A marzo 2023 Sgmc-Capital, società di gestione di patrimoni registrata a Singapore, e Simest hanno sottoscritto presso il MAECI un memorandum con cui si formalizza lo scambio di informazioni utili a identificare sia imprese italiane da capitalizzare adeguatamente per una loro internazionalizzazione nel Sud-est asiatico, sia strumenti finanziari idonei a portare a termine tali strategie.
  • A marzo 2023 AssoFintech, Associazione Italiana per il Fintech e l’Insurtech, e la Singapore Fintech Association hanno firmato in Ambasciata un memorandum per sostenere lo sviluppo delle imprese Fintech e Insurtech italiane e singaporeane mediante l’internazionalizzazione delle loro attività di ricerca e sviluppo e delle loro fonti di finanziamento.
  • Ad agosto 2021, a margine della ministeriale G20 Ricerca e Innovazione, l’ex Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale, Vittorio Colao, e la Ministra per le Comunicazioni e l’Informazione di Singapore, Josephine Teo, hanno firmato un MoU sulla Cooperazione Digitale. Il testo si estende su quattro aree di cooperazione: economia digitale e strategie di digitalizzazione; commercio elettronico e commercio digitale; tecnologie emergenti; servizi digitali governativi; cooperazione nell’ambito della Agile Nations Charter dell’OCSE.