Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Matrimonio in Ambasciata

Per sposarsi presso la Rappresentanza diplomatico-consolare italiana a Singapore è necessario presentare una istanza di celebrazione di matrimonio consolare. I nubendi possono richiedere il documento contattando l’Autorità Consolare via e-mail o telefonicamente.

L’istanza deve essere sottoscritta da entrambi i nubendi e presentata di persona all’Ufficio consolare con allegata la fotocopia dei documenti di identità validi dei nubendi.

L’ufficio consolare dovrà produrre per i cittadini italiani iscritti all’AIRE il certificato di Nulla Osta al matrimonio. A tal fine i nubendi italiani dovranno compilare la Dichiarazione sostitutiva per richiesta Nulla Osta al matrimonio pagando il corrispettivo in dollari di Singapore di 6 euro. Compilata la richiesta ed effettuate le dovute verifiche, l’ufficio consolare procederà all’emissione di tale certificato.

Se l’Ufficio consolare accoglie l’istanza (in quanto ne ricorrano i requisiti previsti dalla normativa) si può procedere alla richiesta delle pubblicazioni.

La celebrazione del matrimonio può essere rifiutata quando vi si oppongono le leggi locali o quando le parti non risiedono nella circoscrizione.

Le pubblicazioni

In Italia la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, eseguite a cura di un Ufficiale dello Stato Civile. Le pubblicazioni restano affisse all’albo consolare per almeno 8 giorni. Il matrimonio può essere celebrato decorsi 3 giorni successivi dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.

È necessario che i nubendi compilino questo modulo e lo firmino all’atto della consegna a mano all’Autorità diplomatico-consolare.

Per prenotare un appuntamento premere QUI.

L’istanza di pubblicazioni matrimoniali ha un costo pari a 12 euro. Il controvalore in dollari di Singapore è soggetto all’aggiornamento trimestrale dei tassi di ragguaglio.

Per verificare gli importi aggiornati consultare le Tariffe Consolari.

Richiesta di pubblicazioni

Può essere effettuata:

  • di persona dai nubendi;
  • da terzo autorizzato munito di procura speciale redatta su carta semplice e di copia dei documenti di identità validi dei nubendi;

Per coloro che non sono cittadini UE e residenti in Italia, la firma dovrà essere apposta in presenza di un funzionario consolare.

  • Se i nubendi sono entrambi cittadini italiani residenti all’estero, è necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio alla Rappresentanza diplomatico-consolare dove sarà celebrato il matrimonio consolare. Se risiedono in due circoscrizioni consolari diverse, le pubblicazioni vanno effettuate presso entrambe le Rappresentanze diplomatiche o consolari.
  • Se uno dei nubendi (italiano o straniero) ha la residenza in Italia mentre l’altro (cittadino italiano) ha la residenza all’estero, è necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio alla Rappresentanza diplomatico-consolare dove sarà celebrato il matrimonio consolare, che a sua volta ne chiederà l’esecuzione al Comune di residenza in Italia. Le pubblicazioni verranno pertanto effettuate in entrambi i luoghi di residenza dei futuri sposi.
  • Se il nubendo italiano ha la residenza in Italia mentre l’altro è un cittadino straniero ed ha la residenza all’estero, è possibile alternativamente: richiedere le pubblicazioni alla Rappresentanza diplomatico-consolare oppure al Comune italiano di residenza, che provvederà al rilascio di delega alla Rappresentanza diplomatica o consolare per la celebrazione del matrimonio.
  • Se entrambi i nubendi sono residenti in Italia, è necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio al Comune di residenza. Se risiedono in due Comuni diversi le pubblicazioni verranno effettuate in entrambi i Comuni. Il Comune rilascerà alla Rappresentanza diplomatica o consolare la delega per la celebrazione del matrimonio.