Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia culturale

I legami culturali tra Italia e Singapore si sono costantemente rafforzati nel tempo, sostenuti in parte dall’ambizione crescente della Città-Stato di essere riconosciuta come un centro cosmopolita e all’avanguardia per le arti. Questi legami rappresentano oggi una componente fondamentale della più ampia cooperazione bilaterale tra i nostri due Paesi.

La moda, il cinema, le arti visive, la fotografia, il design e la cucina italiane sono diventati parte integrante del panorama culturale di Singapore. In assenza di un Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata d’Italia a Singapore svolge un ruolo diretto e proattivo nella promozione della cultura italiana su tutta l’isola.

Negli ultimi anni, la nostra Ambasciata ha notevolmente intensificato le proprie attività culturali.

Nel campo delle arti visive, ricordiamo la grande mostra The Grand Italian Vision: The Farnesina Collection, , tenutasi dal 7 al 25 febbraio 2023 presso The Arts House e nella Sala Italia dell’Ambasciata. Curata da Achille Bonito Oliva, l’esposizione ha ripercorso l’evoluzione dell’arte italiana dal XX secolo a oggi attraverso 71 opere accuratamente selezionate.

Nel settore del cinema, siamo orgogliosi di celebrare la 23ª edizione dell’Italian Film Festival, uno degli eventi cinematografici nazionali più amati della città, presentato in collaborazione con The Projector presso Cineleisure e con la Singapore Film Society.

In ambito letterario, l’Ambasciata garantisce una regolare presenza italiana al Singapore Writers Festival, il principale evento letterario internazionale del Sud-Est asiatico. Lo scorso anno hanno partecipato gli autori Paolo Giordano ed Elisabetta Dami (creatrice dell’amato personaggio per bambini Geronimo Stilton); quest’anno sarà la scrittrice italo-somala Igiaba Scego a rappresentare l’Italia.

Per quanto riguarda il design, l’Italia partecipa regolarmente alla Singapore Design Week, presentando spesso una figura italiana di rilievo nel campo del design o dell’architettura. Collaboriamo inoltre con ICE Singapore (Agenzia italiana per il commercio estero) nell’organizzazione di FIND – Design Fair Asia, che riunisce l’eccellenza del design internazionale e italiano.

La musica rappresenta un altro pilastro della nostra azione culturale. Il nostro programma spazia dalla musica classica — come il concerto al pianoforte di Ludovico Enaudi nel 2024 e l’esibizione del flautista Andrea Griminelli nel 2025 — al jazz (il concerto di Luca Ciarla previsto a giugno 2025) alla musica pop (il concerto di Ilaria Della Bidia a maggio 2025) e all’opera, attraverso il nostro sostegno alle compagnie locali che mettono in scena produzioni operistiche italiane.

Continuiamo inoltre a investire nelle arti performative, avendo portato La Notte della Taranta a Singapore nel 2023 e sostenendo residenze artistiche per coreografi e danzatori italiani.

Le residenze artistiche costituiscono infatti un elemento chiave della nostra strategia culturale, in quanto consentono collaborazioni durature e sostenibili tra artisti italiani e singaporiani.

L’Ambasciata collabora con un’ampia rete di partner — da aziende private e istituzioni a organizzazioni internazionali senza scopo di lucro. Tra queste, spicca la Fondazione Asia-Europa (ASEF)per il suo impegno nel promuovere il dialogo culturale tra Asia ed Europa.

Se sei un artista e desideri proporre un’iniziativa all’Ambasciata scrivi a singapore.cultura@esteri.it.

Lingua e Cultura italiana

Albo degli Enti Gestori/Promotori per lo svolgimento di corsi di lingua e cultura italiana

Richiesta di Patrocinio